Dove nel mondo
Europa
01
Italia
Legami societari o familiari?
In occasione di un'importante operazione di M&A nel settore healthcare, un cliente si è affidato a Background Italia per analizzare la reputazione della società target e dei suoi stakeholders e ricostruirne la catena di controllo. Per rispondere alle esigenze del cliente, il team ha condotto un'analisi approfondita basandosi su fonti ufficiali e su database proprietari per valutare la solidità reputazionale dei soggetti coinvolti.
L'obiettivo era ricostruire con precisione i legami societari e personali, fornendo una panoramica chiara sulla situazione patrimoniale e finanziaria. Inoltre, è stata condotta un’indagine sullo standing pubblico dei soggetti, analizzando la loro presenza su stampa locale e nazionale, forum, blog e riviste specializzate di settore, al fine di individuare eventuali criticità o elementi di rischio.
Le attività di intelligence hanno permesso di individuare l’effettivo dominus della società, marito della donna che figurava come amministratore e socio unico, oltre a individuare elementi di prova relativi ad una separazione fittizia per tutelare gli asset del dominus, già noto alle autorità per una gestione poco trasparente del business.
02
Italia
Un brevetto da… monitorare
Un'azienda belga attiva nel settore dei sistemi di sicurezza e monitoraggio si è rivolta a Background Italia per indagare su una presunta violazione di brevetto. Il cliente desiderava ottenere informazioni sul luogo di progettazione e produzione di un dispositivo tecnologico innovativo, protetto da un brevetto europeo, che alcuni rumors indicavano essere stato riprodotto da un concorrente italiano. L'indagine si è concentrata sull’identificazione dei partner commerciali che potessero aver supportato il player italiano e sullo stadio di sviluppo del dispositivo per un potenziale sequestro.
Per soddisfare le esigenze del cliente, il team ha avviato un'analisi approfondita sull'azienda concorrente, concentrandosi in particolare sulle banche dati nazionali e internazionali relative ai brevetti. In aggiunta, è stata condotta un'analisi avanzata di social media intelligence utilizzando strumenti innovativi per mappare la rete sociale dei soggetti coinvolti, identificando connessioni rilevanti.
L'indagine si è arricchita con attività sul campo, tra cui sopralluoghi e interviste dirette, grazie alla rete di operatori sul territorio.
Grazie a queste analisi approfondite, è stato possibile identificare l'azienda e le persone coinvolte nella progettazione del dispositivo per conto del concorrente, oltre alla location fisica di progettazione dello stesso. Ciò ha fornito al cliente tutte le informazioni necessarie per valutare la situazione e prendere le decisioni opportune, inclusa la possibilità di intraprendere adeguate azioni legali.
03
Italia
Fashion Uncovered: i segreti di un brand di lusso
Un importante investitore francese di private equity, con interessi in un rinomato brand globale della moda, si è rivolto a Background Italia per indagare sulla supply chain e sulla struttura operativa di un marchio di lusso concorrente. Il cliente sospettava che l’ultima collezione del brand target potesse violare diritti di proprietà intellettuale e necessitava di prove concrete per intraprendere un’azione legale strategica.
Background Italia ha elaborato un’indagine approfondita sulla struttura aziendale del gruppo, identificando le principali sedi produttive e le entità operative coinvolte. Questo avrebbe permesso al cliente di agire legalmente contro le filiali chiave del brand target. Parallelamente, il team ha mappato la rete di fornitori del marchio, con l’obiettivo di verificare eventuali sovrapposizioni con le catene di approvvigionamento del cliente.
Le indagini hanno permesso di mappare la struttura operativa del gruppo, individuando le principali strutture produttive, localizzate a Prato, un hub tessile di rilievo con forti legami con fornitori cinesi. Sono inoltre state individuate operazioni significative in India, Cina e Taiwan, evidenziando un modello di supply chain globalizzato. L’attività ha inoltre svelato una recente ristrutturazione della catena di fornitura per i negozi in Russia, con l’obiettivo di aggirare le sanzioni europee sulle vendite di beni di lusso.
04
Italia
Due Diligence su una ONG: Irregolarità Finanziarie, Rischi Operativi e Conflitti di Governance
Un investitore svizzero ha commissionato a Background Italia una due diligence approfondita su una ONG con sede a Roma che opera in Nepal, con l'intento di valutarne la stabilità finanziaria e la trasparenza nelle operazioni. Attraverso ricerche su fonti aperte, analisi documentali e verifiche indipendenti, Background Italia ha identificato importanti discrepanze tra le attività dichiarate dalla ONG e quelle realmente svolte.
Molti progetti indicati come attivi risultavano, di fatto, non finanziati o in forte ritardo. L'analisi finanziaria ha evidenziato una scarsa trasparenza nell'allocazione dei fondi, con una parte significativa delle donazioni utilizzata per coprire costi operativi anziché per finanziare i progetti sul campo.
L'indagine ha incluso anche un approfondito controllo sul rappresentante legale dell'ONG, rivelando criticità nella governance, conflitti di interesse e potenziali rischi reputazionali.
05
Italia
Valutazione degli NPL nel settore immobiliare
Un cliente si è rivolto a Background Italia per eseguire una valutazione dettagliata del portafoglio di crediti deteriorati di alcune società nel settore turistico ed immobiliare, al fine di valutarne le possibilità di recupero. La richiesta del cliente era di identificare e valutare le gli asset ed i titolari effettivi delle singole società facenti parte del portafoglio, prima del termine per la proposta di acquisizione.
In meno di una settimana, Background Italia ha realizzato una reportistica completa di strutture societarie, asset e titolari effettivi di ciascuna società. Durante le ricerche, Background Italia ha individuato e segnalato al cliente problemi di carattere economico e reputazionale, tra cui la confisca di vari asset sottostanti da parte dell’Agenzia delle Entrate oltre a possibili connessioni mafiose.
06
Italia
Trasporti locali, un affare di famiglia
Nelle more dell'acquisizione di un’azienda di trasporti locali, un importante investitore internazionale ha incaricato Background Italia di valutare la reputazione e il track record della società target. Il cliente ha richiesto un’indagine approfondita sulle operazioni dell’azienda, accompagnata da un’analisi delle sue affiliazioni politiche. L’obiettivo era valutare la sfera d’influenza del gruppo nella regione e ottenere informazioni sulla rete locale del management.
La ricerca ha evidenziato diverse aree critiche, tra cui numerose segnalazioni di manutenzione inadeguata dei mezzi. Inoltre, è stata mappata la dinamica dei poteri interni all’azienda, rivelando forti legami tra il management e influenti figure politiche locali. L’indagine ha anche accertato che il management proveniva da famiglie con una lunga storia nel settore dei trasporti—alcuni dei quali avevano affrontato sanzioni giudiziarie in passato per il coinvolgimento in attività controverse.
07
Germania
Top manager con un passato problematico
Il committente ha incaricato Background Italia di condurre una due diligence reputazionale, sia su fonti aperte che con interviste discrete, sul CEO di un gruppo internazionale nel settore automotive. L’obiettivo del cliente era di valutare potenziali rischi prima di intraprendere una partnership con il manager, e ha pertanto richiesto un'analisi dettagliata del background del CEO e una valutazione del suo stile manageriale.
L'incarico è stato svolto mediante ricerche open-source ed attività di human intelligence, condotte con la massima professionalità, per garantire la riservatezza e tutelare le fonti. Background Italia ha focalizzato la propria attenzione sulla carriera professionale dell'imprenditore, ed in particolare sulle esperienze manageriali pregresse.
L'indagine ha rivelato che nel recente passato, una delle società gestite dal manager era entrata in concordato preventivo; l’analisi della documentazione relativa a tale procedura, supportata dalle interviste raccolte, ha evidenziato aree di rischio legate alle competenze in ambito manageriale dell'imprenditore, offrendo un quadro chiaro dei punti di forza e di debolezza del manager.
08
Spagna
Case di riposo per anziani in Spagna, un buon investimento?
Un investitore istituzionale europeo si è rivolto a Background Italia per ottenere informazioni sulla reputazione, il management e l’integrità di un gruppo di società che gestiscono un pool di case di riposo in Spagna. Il cliente, interessato ad acquisire una partecipazione di minoranza, ha richiesto un’attività di due diligence a carattere reputazionale, in conformità con il proprio programma di compliance per gli investimenti in Europa.
Per soddisfare le esigenze del cliente, Background Italia ha condotto un’operazione di human intelligence, in cui sono state raccolte le opinioni di fonti autorevoli, tra cui ex-dipendenti e competitor. L’attività ha previsto anche il reperimento di documenti societari allo scopo di confermare l’identità degli azionisti e dei manager dell’azienda.
Dalle evidenze è emerso che la società non era stata coinvolta in contenziosi civili, ma sono emersi possibili rischi reputazionali legati al management. L’opinione pubblica e le testate giornalistiche spagnole avevano criticato duramente la società a causa della mala gestione di alcune case di riposo nel sud della Spagna. Le fonti contattate hanno confermato l’informazione, ma hanno anche precisato che non si trattava di un problema strutturale nell’azienda e che il top management aveva già preso provvedimenti per risolvere il problema.
09
Repubblica Ceca
Svelata l’enigmatica catena di controllo di una società
Background Italia è stata ingaggiata per condurre un’attività di due diligence in ottica M&A allo scopo di ricostruire la catena di controllo di un’azienda della Repubblica Ceca specializzata nel settore dell’energia idroelettrica. La richiesta del cliente era di identificare accuratamente l’identità degli azionisti, dei titolari effettivi e dei manager della società.
L’indagine preliminare ha individuato il titolare effettivo dell’azienda ceca: un soggetto italiano, con scarsa esperienza nel settore energetico, ma con un lungo curriculum di ruoli dirigenziali nel campo della gestione dei rifiuti nel Centro Italia. In seguito alle evidenze emerse, sono state condotte verifiche in Italia, tramite una serie di interviste in loco al fine di determinare i motivi della nomina del soggetto.
La ricerca ha rivelato che il manager della società energetica in Repubblica Ceca era considerato il braccio destro di un famoso imprenditore italiano, noto per i suoi legami con la mafia. L’identità del titolare effettivo era pertanto stata oscurata dietro ad una complessa struttura societaria.
10
Francia
Un recupero crediti di successo grazie ai social media
Un cliente si è rivolto a Background Italia per ricevere supporto nell’ambito di un recupero crediti in Francia, tramite l’identificazione degli asset di un soggetto facoltoso. Poiché era risaputo che il soggetto utilizzasse e postasse spesso sui social, il team di Background Italia ha avviato un’attività di monitoraggio quotidiana dei suoi profili pubblici sui diversi social network al fine di ottenere informazioni utili a localizzare una villa di lusso in Francia.
Dopo alcune settimane, grazie alla costante attività di monitoraggio social, è stata individuata una “Instagram story” in cui il soggetto mostrava un breve filmato, dove si poteva scorgere l’ingresso della villa sullo sfondo. L’analisi visiva e la conoscenza dell’area in cui si trovava il soggetto hanno permesso al team di determinare l’esatta posizione della villa, informazione che è poi stata utilizzata per determinare i dati esatti dell’immobile, poi sottoposto a sequestro.
11
Romania
Due diligence su un fornitore di farina
Un investitore italiano ha incaricato Background Italia di condurre una due diligence su un’azienda romena al fine di identificare eventuali problematiche legate alla reputazione e all’integrità della società che potessero pregiudicare l’investimento del cliente. Il cliente era un produttore di pane e di prodotti da forno che aspirava ad ampliare il proprio parco fornitori, in modo da non dover dipendere da un unico fornitore.
Background Italia ha immediatamente costituito un team di esperti, composto da analisti fluenti nelle lingue locali, che ha raccolto informazioni dettagliate allo scopo di presentare un quadro completo della reputazione e della solidità finanziaria della società.
Le evidenze raccolte hanno confermato le informazioni che l’azienda romena aveva messo a disposizione del cliente riguardo alla propria situazione finanziaria. Inoltre, le verifiche hanno appurato che né la società né i manager erano mai stati coinvolti in contenziosi civili o procedimenti penali.
12
Grecia
L’odore dei soldi, dall’Italia alla Grecia
Un produttore italiano di parti di ricambio per automobili ha incaricato Background Italia di condurre un’attività di due diligence su un cliente italiano. L’obiettivo dell’indagine era di determinare l’assetto proprietario della società e di valutare la reputazione del titolare effettivo. L’analisi preliminare ha rivelato che l’azienda era interamente controllata da una società inglese, a sua volta collegata ad un’impresa greca. La ricerca è stata di conseguenza estesa al Regno Unito e alla Grecia.
L’indagine ha appurato che la società era controllata da un imprenditore greco, imparentato con un noto politico locale.
13
Portogallo
Quel che accade in Portogallo…
Un investitore britannico, prima di concludere un affare con un imprenditore portighese nel settore turistico ed immobiliare, ha richiesto a Background Italia di approfondire la natura e l’esito di alcuni contenziosi legali che erano emersi in una precedente attività di due diligence. Il team di professionisti di Background Italia ha tempestivamente raccolto tutte le informazioni disponibili in conformità alle normative di riferimento, raccogliendo anche evidenze documentali delle sentenze di Tribunale.
Le ricerche hanno rivelato che, sebbene diverse procedure legali fossero state archiviate (tra cui una causa per un debito da €30 milioni), molte azioni giudiziarie erano ancora pendenti nei confronti del soggetto. di presentare un quadro delle caratteristiche dei casi archiviati.
14
Svizzera
Cambio di nome per non destare sospetti
Un importante gruppo bancario europeo si è rivolto a Background Italia per ottenere supporto nella valutazione del background di un imprenditore senior che aveva recentemente lanciato una piattaforma di pagamenti digitali nell’Europa orientale, controllata tramite una società svizzera.
Background Italia è stata incaricata di svolgere attività di intelligence per valutare il track record dell’imprenditore e le sue attività commerciali, oltre a comprendere la struttura e la gerarchia della società svizzera.
L’indagine ha condotto a una rete di fonti ben posizionate nel settore, in grado di chiarire il ruolo effettivo dell’imprenditore all’interno dell’azienda. Attraverso questi contatti, è emerso che l’imprenditore aveva stretti legami con un soggetto precedentemente condannato per frode in un paese dell’Europa orientale. Questo collegamento era rimasto inosservato dalle istituzioni bancarie, in quanto il soggetto aveva recentemente cambiato nome per occultare il proprio passato.
15
Liechtenstein
Uno sguardo su una banca e il suo management
Un'importante family office con sede nel Regno Unito ha incaricato Background Italia di raccogliere informazioni su una banca con sede in Liechtenstein, attiva in Italia con operazioni piccole ma redditizie. La banca, che serviva clienti facoltosi, family office e investitori, era recentemente apparsa sulla stampa per un presunto coinvolgimento in uno schema di riciclaggio di denaro collegato ad alcuni suoi dipendenti.
Background Italia ha avviato un'attività di raccolta di intelligence oltre i registri pubblici, con l’obiettivo di valutare il reale coinvolgimento della banca nell'indagine e determinare se eventuali accuse o prove fossero rivolte direttamente all’istituto. Questo ha comportato attività sul campo con raccolta di informazioni da fonti umane e il recupero di documenti giudiziari.
Le indagini locali condotte con giornalisti e addetti ai lavori del settore hanno rivelato che la banca in sé non era oggetto d’indagine—solo i dipendenti coinvolti, già licenziati. Inoltre, fonti attendibili hanno confermato che la banca non stava affrontando conseguenze legali, in quanto il pubblico ministero non aveva riscontrato alcuna prova di illecito.
Regno Unito
16
Regno Unito
Dalla Svizzera alla Costa Rica
Un'azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili si è rivolta a Background Italia per un supporto nella valutazione della reputazione commerciale e del track record di un potenziale partner con sede nel Regno Unito. Il cliente era particolarmente interessato a identificare il beneficial owner e a determinare se potessero emergere rischi reputazionali da una collaborazione nel mercato italiano delle rinnovabili.
Per affrontare queste tematiche, Background Italia ha proposto un'analisi approfondita dei documenti societari e della presenza mediatica globale dell’azienda, al fine di individuare la figura chiave di riferimento dello sviluppatore britannico di energia rinnovabile. L'indagine ha portato a una holding con sede a Panama, controllata da un noto fiduciario svizzero, facendo emergere la necessità di ulteriori approfondimenti sulle attività del gruppo in Sud America.
La ricerca ha rivelato che l’entità panamense era in realtà controllata da un trust con sede in Costa Rica, costituito secondo la legge delle Bahamas nei primi anni 2000 da un ricco imprenditore svizzero con un passato travagliato in Italia. Sebbene l'entità bahamense risultasse formalmente indipendente dalla famiglia svizzera, i documenti societari relativi alle operazioni del gruppo in Cile hanno svelato un dettaglio cruciale: al figlio dell’imprenditore era stata conferita l'autorità di nominare o rimuovere i decisori chiave all'interno del trust, rendendolo di fatto il dominus del conglomerato societario.
Asia
17
Hong Kong
Imprenditori italiani coinvolti in un caso di concorrenza sleale
Durante un’operazione di M&A, un investitore italiano si è rivolto a Background Italia per eseguire un’approfondita attività di due diligence su alcuni soggetti attivi nel settore alimentare. Il cliente era interessato ad investigare potenziali legami tra i manager e alcuni produttori cinesi specializzati nello stesso settore.
Background Italia ha ricostruito la rete di aziende, a livello internazionale, in cui i manager erano coinvolti, identificando diverse giurisdizioni, tra cui Cina, Hong Kong, Italia, Seychelles, Svizzera e Regno Unito, fornendo al cliente una panoramica dettagliata.
L’indagine ha rivelato che i soggetti controllavano una complessa architettura di aziende, anche tramite società fiduciarie, allo scopo di oscurare il titolare effettivo della società cinese, uno dei manager della società target. Tali evidenze hanno permesso al cliente di siglare un accordo stringente con i manager al fine di mitigare il rischio di concorrenza sleale.
18
Russia
Mappatura della proprietà: chi ha il controllo?
Background Italia è stata incaricata di mappare la catena proprietaria e la struttura societaria di una holding con sede in Lussemburgo con importanti asset sotto il suo controllo. L’obiettivo principale era verificare se l’entità fosse in definitiva controllata da un conglomerato russo con legami con il Cremlino e soggetto a sanzioni imposte dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti.
Ben presto fu messo insieme un team di alto livello di ricercatori multilingue; questo, con l’obiettivo di svelare l’intricata struttura societaria del gruppo, che comprendeva società in paesi come Lussemburgo, Cipro, Bahamas, Isole Vergini britanniche, Isole Cayman o Russia.
Non solo il team è riuscito a mappare la catena di proprietà della holding, ma è stato anche in grado di confermare legami innegabili tra l’entità con sede in Lussemburgo e un magnate russo con interessi di spicco in tutto il mondo.
19
India
Analisi di un soggetto indiano con legami con gli Stati Uniti
Background Italia ha ricevuto l’incarico di condurre un’attività di due diligence in relazione ad un facoltoso soggetto indiano, proprietario di alcune società negli Stati Uniti. L’indagine è stata svolta con la massima discrezione, in modo da evitare qualsiasi ripercussione sullo sviluppo dei negoziati con la controparte italiana.
Il team di Background Italia ha innanzitutto condotto un’analisi preliminare sulle partecipazioni detenute dal soggetto, e ha poi determinato le giurisdizioni di riferimento e la struttura di ownership detenuta da soggetto.
L’attività di due diligence non ha individuato alcun problema apparente in relazione al soggetto ed ai suoi interessi aziendali. Ciò ha permesso al cliente di concludere l’investimento con la sicurezza di tutelare la propria reputazione.
20
Singapore
A spasso con il competitor
Background Italia ha ricevuto l’incarico di svolgere indagini su un rinomato manager di Singapore, responsabile di un’operazione di M&A per una società controllata dal gruppo, attivo nel commercio di materie prime. Alcune indiscrezioni giornalistiche sul processo d’acquisizione hanno portato il top management della casa madre a diffidare dei soggetti coinvolti nella transazione e a rivolgersi al nostro team per far luce sulla situazione.
Per evitare reazioni negative sia da parte dei dipendenti del gruppo sia da parte dei collaboratori esterni, era necessario che l’indagine si svolgesse nella massima riservatezza. Partendo da fonti di natura pubblica, Background Italia ha condotto una ricerca approfondita sui manager che avevano accesso ad informazioni chiave sull’acquisizione. L’analisi ha rivelato che un manager aveva legami familiari stretti con un manager della concorrenza. Sulla base di tale evidenza, Background Italia ha determinato che l’approccio migliore di procedere fosse di condurre delle operazioni di osservazione sul campo.
Il team di osservazione ha confermato che il soggetto si incontrava frequentemente con i manager dell’azienda concorrente e con alcuni giornalisti. In seguito alle evidenze raccolte, il manager è stato sostituito da un membro del consiglio d’amministrazione della società madre, mettendo fine alla fuga di notizie.
America Latina
21
Cuba
Cuba, tra viaggi e …
Background Italia è stata contattata da un importante investitore istituzionale locale nelle fasi finali dell'acquisizione di un portafoglio di asset nel settore dell’ospitalità in Italia e all'estero. Sebbene la maggior parte del portafoglio comprendesse hotel di lusso e strutture ricettive in Italia, l’analisi legale e finanziaria ha rivelato potenziali collegamenti con operazioni a Cuba.
Data la complessità di operare in una giurisdizione così delicata, Background Italia ha raccomandato un’analisi approfondita delle informazioni pubblicamente disponibili, integrata da attività di intelligence sul campo condotte con la massima discrezione attraverso fonti altamente affidabili. Questo approccio mirava a fornire al cliente una visione chiara delle connessioni tra il gruppo aziendale e i principali decision makers cubani.
L'indagine ha rivelato che l’imprenditore a capo del conglomerato nel settore dell’ospitalità vantava solidi legami sociali e politici con stakeholder influenti a Cuba, ottenendo così un accesso esclusivo all’isola grazie a permessi governativi riservati.
22
Brasile
Un’azienda farmaceutica con attività controverse in Brasile
Background Italia ha ricevuto l’incarico di condurre indagini riguardo alla reputazione ed alle attività di un’azienda farmaceutica italiana con stabilimenti produttivi in Italia, India, negli Stati Uniti e in Brasile. Il cliente aveva ricevuto segnalazioni circa una condotta illecita da parte di società del gruppo, che avrebbero venduto prodotti di bassa qualità.
Background Italia ha ricostruito la struttura societaria e le principali società controllate. Dopo aver raccolto evidenze sulle società collegate di maggior rilievo, ha condotto operazioni di osservazione sul campo per verificare la provenienza dei materiali consegnati agli stabilimenti, oltre ad intervistare informatori interni all’azienda.
Le attività hanno stabilito che la società rispettava gli standard di qualità e sicurezza nei mercati occidentali, in Italia e negli Stati Uniti, ma non in Brasile e in India, dove le normative sanitarie e di sicurezza venivano spesso trascurate. In particolare, il team di osservazione ha scoperto che, per esempio, gli stabilimenti produttivi in Brasile acquistavano le materie prime da fornitori locali, che non rispettavano procedure di salute e sicurezza rigorose. I materiali acquisiti dai produttori locali venivano poi usati per produrre farmaci venduti principalmente negli Stati Uniti.
23
Venezuela
Un fondo di investimento indaga sulla reputazione di una società su cui investire
Background Italia è stata ingaggiata per individuare gli asset di un’importante impresa di costruzioni italiana e per identificare eventuali problematiche legate alla reputazione e all’integrità della società che potessero pregiudicare l’investimento del cliente. Si trattava di un importante fondo di private equity americano, a cui la sua controparte italiana aveva consigliato di diventare partner finanziario dell’impresa di costruzioni.
Quest’ultima ambiva a consolidare ed espandere la propria presenza sul mercato estero, obiettivo raggiungibile solo con un notevole appoggio finanziario.
Data la presenza globale dell’impresa di costruzioni, il team di Background Italia ha innanzitutto determinato la struttura della società in modo da individuare le giurisdizioni di riferimento, classificate in base ai ricavi totali in ciascun Paese; il possibile impatto dello sviluppo dell’impresa in quell’area e l’incidenza di casi di corruzione e attività fraudolente, come in Venezuela, Russia e Corea del Nord, sono anche stat considerati come fattori determinanti.
L’indagine ha rilevato una presenza consolidata dell’azienda in Venezuela; tuttavia l’attuale crisi economica ha colpito duramente la società, costringendola ad una importante svalutazione delle attività nel Paese.
Inoltre, Background Italia ha appurato che l’impresa stava valutando di intraprendere progetti in Russia tramite una società controllata, successivamente acquisita da un’altra azienda appartenente allo stesso gruppo. Le verifiche hanno infine rivelato che, benché sia l’azienda che il management godessero di buona reputazione, molte delle società del gruppo, sia in Italia che all’estero, erano state coinvolte in conteziosi civili, fatti di cui il cliente non era a conoscenza.
24
Colombia
Quali fattori hanno portato il Presidente CdA a selezionare il CEO?
Background Italia ha ricevuto l’incarico di condurre un background check sull’amministratore delegato di una casa di moda internazionale. La richiesta del cliente era di far luce sulla relazione tra il presidente della società e l’amministratore delegato, e sulle ragioni della nomina di quest’ultimo. Dato che il cliente stava valutando una possibile collaborazione con l’azienda di moda, era necessario che l’investigazione si svolgesse nella massima riservatezza.
Tramite attività di ricerca, analisi dei dati ed operazioni di human intelligence, Background Italia ha raccolto informazioni utili riguardo al rapporto professionale e personale tra i due soggetti e ha individuato i motivi della nomina dell’amministratore delegato.
Questo era stato assunto dopo aver incontrato il presidente della casa di moda ad un evento di beneficienza; il legame personale tra i due – e le rispettive mogli – spiegava perché il presidente avesse nominato amministratore delegato una persona con scarsa esperienza pregressa nel ruolo.
25
Argentina
Attività di due diligence in ottica M&A
Un cliente si è rivolto a Background Italia per eseguire un’attività di due diligence in ottica M&A su un’azienda argentina produttrice di abbigliamento sportivo e il suo management. L’obiettivo della ricerca era di individuare eventuali problematiche legate alla reputazione e all’integrità dei soggetti principali dell’indagine.
Background Italia ha determinato che l’approccio migliore fosse di condurre una ricerca approfondita sui soggetti, partendo da fonti di natura pubblica. Una volta compresa la panoramica ufficiale relativa alla società e ai manager, alcune interviste in loco hanno permesso di appurare l’accuratezza dei dati documentali.
L’indagine non ha identificato alcuna violazione delle norme internazionali in materia di anti-corruzione, ma ha determinato il coinvolgimento di uno dei manager in una procedura fallimentare e un concordato preventivo. Le evidenze raccolte si sono rivelate un supporto essenziale, evidenziando potenziali aree di rischio, per permettere al cliente di prendere una decisione consapevole.
America del Nord
26
Stati Uniti
Una verità… che zoppica
Una compagnia assicurativa italiana si è rivolta a Background Italia per svolgere un’attività di pedinamento di un soggetto negli Stati Uniti. Questi aveva richiesto ingenti somme a uno dei clienti dell’assicurazione come risarcimento danni in seguito ad un sinistro. Il soggetto aveva dichiarato di aver riscontrato gravi difficoltà motorie, causate dal veicolo del cliente assicurato.
Background Italia ha prima di tutto localizzato il soggetto, che era domiciliato nei pressi di una grande città in Florida. Il team ha organizzato un’operazione di osservazione sul campo, sorvegliando quotidianamente il soggetto al fine di raccogliere evidenze documentali sulle sue capacità fisiche.
Dopo giorni di osservazione, divenne evidente che il soggetto non avesse alcuna difficoltà motoria. Le evidenze raccolte sono state mandate al cliente, che ha potuto affrontare con successo la richiesta di risarcimento.
27
Stati Uniti
Ricostruzione dell’assetto proprietario di una società del Delaware
Background Italia è stata ingaggiata per ricostruire un quadro completo dell’assetto proprietario di un’azienda americana con sede in Delaware. La società, specializzata in consulenza informatica, stava per concludere un’accordo con un’impresa italiana, che desiderava ottenere più informazioni sulla controparte rispetto alle poche reperibili dal registro delle imprese del Delaware.
Background ha condotto, con la massima discrezione, interviste in loco al fine di chiarire i legami tra il manager dell’azienda e gli azionisti. Le operazioni di human intelligence hanno rivelato che l’amministratore della società era la moglie di un importante manager del settore informatico in Italia, che aveva recentemente collaborato con un investitore svizzero.
In seguito alle evidenze emerse, la ricerca è stata estesa all’Italia e alla Svizzera, rivolgendo particolare attenzione alle quote e alle partecipazioni del manager italiano e dell’investitore svizzero nelle due giurisdizioni. Background Italia ha tempestivamente identificato un documento del 2014, contenente il bilancio d’esercizio di una società italiana, che indicava l’investitore svizzero come titolare effettivo dell’azienda del Delaware.
28
Stati Uniti
Tale padre, tale figlio: una storia di due famiglie
Un investitore locale nel private equity, con interessi chiave nel settore alimentare e delle bevande, ha incaricato Background Italia di valutare le relazioni del suo principale distributore negli Stati Uniti per uno dei suoi marchi di tè di punta. L’investitore era particolarmente preoccupato per possibili legami tra il nuovo distributore e il suo predecessore, coinvolto in uno scandalo di riciclaggio di denaro.
Per affrontare il progetto, Background Italia ha suggerito un’analisi approfondita dei registri pubblici nei paesi di riferimento, al fine di mappare le relazioni professionali e personali sia dell’attuale che del precedente distributore. L’obiettivo era identificare eventuali connessioni nascoste che potessero rappresentare un rischio reputazionale.
L’indagine ha rivelato che, nonostante il nuovo distributore affermasse di non avere alcun legame con il predecessore, le loro famiglie avevano avuto rapporti commerciali fin dagli anni ’90. Prove chiave che contraddicevano la versione del distributore includevano: il fatto che entrambe le famiglie provenissero dallo stesso paese d’origine (nonostante il nuovo distributore sostenesse di essere nato in un’altra regione), foto sui social media che ritraevano membri di entrambe le famiglie insieme con la didascalia “Le due famiglie insieme—la storia continua”, e documenti societari che indicavano i padri dei due distributori come amministratori congiunti in più aziende. Questi elementi hanno confermato un legame evidente tra le due famiglie, permettendo al cliente di adottare misure proattive per mitigare potenziali rischi reputazionali nel lungo termine.
Africa
29
Mozambico
Una ONG come veicolo per le tangenti
Un importante investitore italiano si è rivolto a Background Italia per ottenere assistenza su un caso riguardante diversi enti non-profit in Mozambico, controllati da un produttore di energia portoghese. L’obiettivo dell’indagine era di verificare se le ONG fossero state utilizzate impropriamente.Ufficialmente le organizzazioni erano state fondate allo scopo di assicurare alla popolazione l’accesso a sistemi di energia economici e rinnovabili, ma il cliente aveva ricevuto segnalazioni circa lo sfruttamento degli enti come tramite per pagare tangenti ai funzionari locali, in cambio di appalti pubblici.
Background Italia ha condotto una ricerca approfondita sulle ONG, sulla casa madre e sui manager, partendo da fonti di natura pubblica. Una volta tracciata la panoramica ufficiale relativa ai soggetti, alcune interviste in loco hanno permesso di appurare l’accuratezza dei dati documentali.
Le interviste, svoltesi nella massima discrezione, hanno coinvolto soggetti che erano al corrente delle azioni intraprese dalle ONG e che hanno confermato i sospetti del cliente. L’indagine non ha individuato evidenze documentali riguardo alle attività illecite, ma ha evidenziato potenziali aree di rischio, permettendo al cliente di limitare i rischi reputazionali derivanti dalla partnership siglando un accordo stringente con una società controllata dall’azienda portoghese in Italia, separata dalla struttura societaria a cui appartenevano le ONG.
Australia
30
Queensland
Analisi del mercato della carne di canguro
Un investitore svizzero ha richiesto a Background Italia di predisporre un’analisi di mercato sul settore della carne di canguro. Il cliente prevedeva di diventare l’unico importatore di carne di canguro sul mercato europeo, ma prima di concludere l’investimento si è assicurato di completare un’attività di due diligence a carattere reputazionale sul fornitore prescelto.
Background Italia ha effettuato una ricerca approfondita sulla reputazione del produttore, dei manager e dei principali azionisti. Il team ha inoltre condotto un’analisi comparata dell’andamento economico delle aziende produttrici di carne di canguro, allo scopo di assistere il cliente nel comprendere il mercato e la posizione del fornitore all’interno di esso.
L’attività di due diligence non ha individuato problematiche importanti in relazione alla società, mentre l’analisi di mercato ha rivelato che il soggetto si trovava in una posizione finanziaria dominante rispetto ai suoi competitor locali.